Piccola Industria
versione printer friendly
Home > Piccola Industria

DELEGATO ALLA PICCOLA INDUSTRIA
In occasione dell'Assemblea Generale che completa la composizione del Consiglio Generale, viene eletto a scrutinio segreto il Delegato della Piccola Industria.
A tale votazione partecipano soltanto i rappresentanti delle imprese con meno di 50 dipendenti.
Il Delegato dura in carica due anni; sono ammesse una due rielezioni, ulteriori rielezioni sono ammesse solo dopo che sia trascorso un biennio.
Il Delegato è membro di diritto del Consiglio Generale e del Consiglio di Presidenza dell'Associazione.
In occasione dell'Assemblea Generale di Confindustria Venezia Giulia del 4 febbraio 2015 è stato eletto in qualità di Delegato alla Piccola Industria Massimiliano Fabian, Amministratore Delegato di Demus S.p.A e Demus Lab S.r.l di Trieste.
Le piccole imprese costituiscono una componente essenziale del tessuto produttivo locale e una risorsa fondamentale per la vitalità del sistema associativo.
In tale ottica, il Delegato alla Piccola Industria ha l’obiettivo di valorizzare le piccole imprese e di aumentarne la capacità di incidenza nel territorio e in associazione.
Il Delegato alla Piccola Industria, all’interno del sistema confederale, ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni quale espressione particolare dei valori del mercato e della concorrenza e di promuoverne lo sviluppo con quello economico e sociale del paese.
Il Delegato Piccola Industria:
- partecipa, con le proprie rappresentanze, alla formazione e alla gestione della politica generale di Confindustria;
- programma ed attua iniziative dirette ad un costante collegamento con le istituzioni e l'opinione pubblica;
- interviene con propri rappresentanti, in Italia ed all'estero, alle iniziative d’interesse delle piccole imprese.
A livello nazionale, il coordinamento è affidato al Consiglio Centrale che ha funzioni direttive ed elettive sulle rappresentanze e delibera sulle proposte da sottoporre agli organi confederali.